
Come eliminare la cellulite: 3 trucchetti evergreen
Aprile 12, 2021
Peeling viso: che cos’è, come funziona e le sue alternative fai da te
Maggio 12, 2021Siete state invitate ad una festa a tema o ad un matrimonio anni ‘50 e vi state chiedendo quale sarà il trucco giusto per quest’occasione? Semplice: un trucco anni 50!
Uno stile che non è mai fuori moda e che tende ad esaltare la femminilità con gusto e con un pizzico di provocazione! Non è difficile realizzare questo tipo di make up, ma bisogna saper dosare bene le sfumature e fare attenzione ai dettagli.
Tutorial trucco anni 50: dai primi passi in poi
Il primo passo di questo tutorial per ottenere un buon trucco up anni 50 e sembrare una perfetta pin up è pulire bene il viso e detergerlo al meglio.
Applica una buona crema viso, adatta al tuo tipo di pelle e poi stendi un primer sul viso in modo da fissare bene il trucco (esistono anche dei kit che propongono crema e primer occhi abbinato)… adesso sei pronta per iniziare!
Questo è il momento giusto per stendere il fondotinta, deve essere chiaro, preferibilmente di una tonalità in meno rispetto al colore del tuo incarnato. Stendilo in maniera uniforme e se vuoi accompagnalo con una cipria sempre chiara o opaca per fissarlo meglio, l’obiettivo è coprire le imperfezioni e rendere il tuo viso come di porcellana, ovviamente con un effetto naturale! Pensa a Marilyn Monroe e al suo viso candido per avere un’idea…
Puoi colorare le tue gote con il brush, ma non devi eccedere, sfumalo bene e usa un pennello adatto per evitare effetto “chiazze di colore”: la parola d’ordine è delicatezza!
Adesso puoi passare a definire il resto del viso…

Trucco occhi anni 50
L’elemento caratterizzante di questo make up è il modo in cui truccare gli occhi: sebbene fosse un trucco minimal, era magnetico e trasformava decisamente il viso! Questo effetto si otteneva con l’uso equilibrato di ombretto, eyeliner e mascara.
Per ottenere un buon trucco occhi anni 50 parti dalla base, ossia dall’ombretto: scegli un colore chiaro, tipo bianco o gesso e applicalo sull’intera palpebra sfumandolo. I colori devono essere chiari, dalle nuance pastello che aiutano a risaltare il nero dell’eyeliner. E’ consigliabile usare ombretti in polvere e se preferisci quelli liquidi devi prestare la massima attenzione affinché siano asciutti prima di passarci sopra l’eyeliner.
Quest’ultima deve essere applicata delineando una codina finale che segue la linea della ciglia ed esce dall’occhio allungando lo sguardo. La linea che traccerai con l’eyeliner deve essere sottile nella zona interna e allargarsi man mano che ti muovi verso l’esterno.
Per il colore da scegliere c’è da dire che all’epoca veniva usato il nero, ma anche il grigio scuro e il marrone.
Applicare bene l’eyeliner è fondamentale e quindi scegli attentamente il metodo giusto per te, se un eyeliner a penna o un eyeliner con pennellino, l’importante è stenderla bene e con precisione.
Per dare ancora maggiore risalto agli occhi, puoi usare il mascara da applicare sulle ciglia superiori. Usare un mascara allungante e volumizzante regalerà un effetto fantastico!
Di solito questo tipo di mascara si applica solo sulle ciglia superiori, mentre per le inferiori o si evita del tutto o si passa un leggero velo come lieve ritocco.
C’è chi predilige applicare le ciglia finte, vanno benissimo, l’importante è saperle indossare nel modo giusto e se proprio si vuole esagerare si può usare anche un mascara adatto per renderle ancora più voluminose, ma attenzione a non ottenere un effetto troppo lontano dal naturale!
E adesso tocca alle labbra!

Trucco labbra anni 50
D’obbligo e senza dubbio è il rossetto rosso, sia esso opaco o lucido, rosso ciliegia se avete un incarnato scuro o rosso corallo se avete la pelle molto molto chiara.
Il contorno delle labbra deve essere ricalcato con una matita tono su tono da applicare partendo dall’interno verso l’esterno, con estrema cura e attenzione per non creare sbavature e soprattutto evitare di delineare una linea troppo lontana dal reale contorno labbra naturale.
Si ad un leggero tocco di illuminante al centro delle labbra per dare luce e far risplendere la bocca.
E se decidete di usare questo tipo di make up per il giorno del vostro matrimonio, ecco qualche piccola dritta:
Trucco sposa anni 50
La scelta di un trucco anni 50 per il giorno del matrimonio richiede di essere “contestualizzata”, non solo con l’abbigliamento ma anche con gli accessori e tutto il tema dell’evento, altrimenti risulterebbe fuori luogo e perderebbe tutto il suo fascino.
Probabilmente avrai una truccatrice che ti aiuterà quel giorno, ma in ogni caso occorre che tu abbia deterso preventivamente il viso con uno scrub e una maschera idratante. Si procede poi con primer, fondotinta mediamente coprente, correttore e cipria!
Per gli occhi è bene usare un ombretto chiaro e non osare troppo con l’eyeliner e preferire una matita grigio chiaro per l’interno occhi per dare luce.
Le sopracciglia devono essere compensate con le labbra, vediamo nel dettaglio cosa si intende.
Se decidi di indossare un rossetto nude (che è indubbiamente più in linea con l’evento) definisci bene le sopracciglia, se invece sceglierai un rossetto rosso, non osare troppo con il mascara per risultare comunque delicata e in linea con l’immagine di una “sposa”.

Conclusioni
Come hai potuto vedere, Il trucco anni ‘50 non è difficile da realizzare e con le giuste accortezze si rivela anche un make up resistente e simpatico.
E’ possibile sceglierlo per la propria quotidianità, ma ci vuole una buona mano allenata e paziente, soprattutto per non avere sbavature nel contorno occhi e sulle labbra… inoltre va abbinato al proprio stile e al giusto abbigliamento a tema! Sceglierlo una tantum o per qualche occasione risulta un’opzione simpatica e accattivante, purchè sia ben fatto!
Ispirarsi a Marilyn e alle sue amiche di quell’epoca è sicuramente una scelta di buon gusto e raffinata, che regala l’immagine di una donna emancipata, provocatrice ma anche fine ed elegante, sicura di se stessa e della sua bellezza!
Sul nostro sito trovi tutti i prodotti adatti per realizzare il tuo trucco anni ‘50, scegliendo le giuste tonalità e i colori più adatti al tuo incarnato!